TheGrooveHacker sbarca su YouTube

TheGrooveHacker ora è attivo anche su YouTube!
Lo so cosa stai pensando: “Su YouTube c’è già di tutto, non si sentiva il bisogno di un altro canale”.
E’ vero. Hai ragione.
Non voglio raccontare fantasie o auto decantare i presunti pregi del mio canale.
In questo breve articolo voglio solo indicarti velocemente cosa troverai e cosa mi ha spinto a creare il canale.
Il “Perché”
L’idea di base è stata quella di fornire le trascrizioni per basso in una veste diversa da quella a cui sono (e sei) abituato a vedere qui sul sito, ovvero in PDF scaricabile.
Sarò sincero, questa soluzione non mi stimolava più e soprattutto mi faceva suonare di meno.
Certo, lavorare sulle trascrizioni mi ha aiutato tantissimo a migliorare nella lettura, ma mi mancava suonare una canzone dall’inizio alla fine.
Inoltre, mi diverto anche a fare il suono e mixare basso e base (per quanto possibile, ovviamente).
Non tutti sono capaci di leggere una partitura o semplicemente non hanno tempo per farlo.
Ho quindi pensato di venire incontro a coloro che hanno bisogno di ascoltare e vedere per imparare velocemente un brano ed ho pensato di creare delle video partiture.
Non mi sono però limitato a fare solo la video partitura sul brano originale.
Come accennato prima, il mio obiettivo infatti era suonare di più, per cui mi son messo, brano per brano, a risuonare quanto trascritto, cercando di offrirti la mia migliore performance, con un buon audio, una sincronizzazione audio video che cerca di essere la migliore possibile e con brani a click, in modo da potersi anche esercitare in modo semplice con il classico metronomo.
Ma non è tutto.
Ho anche realizzato una versione della video partitura solo basso e metronomo, in modo da farti curiosare più in dettaglio sul suono e sulla mia esecuzione (consapevole degli errori e imprecisioni che inevitabilmente ci sono in una performance).
In questo modo magari potrai trarre spunto da qualche cosa che sulla base potrebbe sfuggire.
Ovviamente non è una idea rivoluzionaria, inutile girarci attorno.
Credo però sia una cosa carina, che stimola a suonare me e spero anche gli altri.
Posso sempre scaricare gratuitamente le partiture?

Qui arriviamo ad un’altra grande novità.
Ho pensato di offrirti la possibilità di scaricare un pacchetto per singolo brano così composto:
- una partitura con notazione classica.
Questo tipo di spartito è indirizzato a chi vuole leggere le note e non è interessato alla BassTAB. Anzi, la BassTAB in questo caso non fa altro che disturbare la lettura occupando anche spazio inutile sul foglio (uno spartito di 2 o 3 fogli diventa di 5 o 6, con ovvia difficoltà a metterlo sul leggio); - una partitura con la sola BassTAB, ma in forma estesa.
Questo significa che avrai a disposizione una tablatura dove vengono riportate delle note che al posto della testa (il pallino) riportano il classico numero. Inoltre, vengono riportate nella BassTAB anche le pause.
Questa soluzione permette a chi conosce il valore delle note e delle pause e magari ha un livello di lettura minimo, di poter imparare molto velocemente una linea di basso, senza star lì a dover incrociare gli occhi saltando continuamente tra la tab ed il pentagramma per verificare la lunghezza delle note e/o la presenza di pause.
Personalmente la trovo una soluzione veramente comoda; - ma non mi sono fermato qui.
Ho aggiunto anche l’accesso alla partitura interattiva tramite la tecnologia Soundslice.
In pratica attraverso Soundslice, che funziona su tutti i device (PC, MAC, Andoid e iOS) senza bisogno di installare nulla, potrai interagire con la partitura.
Avrai a disposizione l’audio che hai ascoltato su YouTube, sia con base che solo basso e metronomo e, soprattutto, avrai la possibilità di rallentare l’esecuzione della traccia: audio e partitura ovviamente resteranno sincronizzate. Potrai, ad esempio, anche mettere in loop un passaggio che magari è un tantino più ostico.
Insomma, personalmente la trovo veramente una soluzione utilissima.
Vai su YouTube e scopri come scaricare questo pacchetto.
Conclusioni
A questo punto non mi resta che scrivere la tipica frase:
Iscriviti al canale, attiva la campanella per rimanere aggiornato sulle nuove trascrizioni, lascia un like ai video e commenta.
Max | Thegroovehacker
Non sono frasi di circostanza. Sono utili perché fanno capire a YouTube che il canale è gradito, piace e quindi vale la pena di proporlo agli utenti potenzialmente interessati. Ma, cosa ancora più importante, aiutano me a capire se sono sulla strada giusta, mi stimolano a fare sempre meglio e a continuare.
A te ovviamente non costa nulla, ma per me significa molto. Ti ringrazio in anticipo.
(Al momento della pubblicazione di questo articolo ci sono solo un paio di trascrizioni, ma considera che ho già in programmazione di uscita trascrizioni per tutto il mese di luglio e agosto e proprio ora, mentre scrivo questo articolo, sto lavorando a quelle di settembre.)
Ci vendiamo in giro … ovviamente sul sito TheGrooveHacker o sul relativo canale YouTube 😉